La Repubblica di San Marino vanta 
un’antica ed autentica tradizione contadina e gastronomica, una tipicità
 che ha saputo conservare e che oggi promuove attraverso il 
Consorzio Terra di San Marino
. I campi di cereali, di erba medica insieme a vigneti,
 oliveti ed ambienti naturali, compongono l’intero mosaico del paesaggio
 agrario che circonda l’imponente massiccio calcareo del Monte Titano. 
La coltivazione della vite e dell’olivo ha in Repubblica una tradizione 
millenaria. L’apicoltura è presente da tempo immemorabile. Gli 
allevamenti sono specializzati nei settori carne e latte. L’amore e 
l’attenzione per i prodotti della nostra terra hanno reso la gastronomia
 un’arte semplice, ma ricca di tradizioni poi rinnovate nel tempo. 
Sapori inconfondibili, una cucina genuina, sobria, coniugano la tipicità
 con la qualità e mantengono vivo l’immenso patrimonio rurale del nostro
 territorio soddisfacendo i palati più esigenti. Tra i primi piatti: tagliatelle, strozzapreti, ravioli, cappelletti, passatelli. Poi carni alla brace, piatti che profumano di latte e formaggi, il buon pane, la piada, l’olio extravergine di oliva, il tutto accompagnato dagli ottimi vini del 
Consorzio Vini Tipici
 come i rossi Brugneto e Tessano che maturano in botti grandi di 
ciliegio o in barriques di rovere o i bianchi fermi, Biancale e Roncale.
 Tra i dolci il bustrengo, il caciatello, la ciambella da
 gustare con il Moscato o il pregiato passito di uve moscato Oro dei 
Goti. Da non dimenticare tra i dessert, inoltre, le famose e gustose torte Tre Monti e Titano, prodotte artigianalmente a San Marino fin dal 1942.
Nessun commento:
Posta un commento